COMUNICATO FLC CGIL MILANO

Data:
11 Febbraio 2019

COMUNICATO FLC CGIL MILANO

La FLC di Milano, a seguito della pubblicazione da parte dell’AT di Milano della Circolare Prot.1830 del 29.01.19 sulla sistemazione delle posizioni assicurative del personale della scuola, ha chiesto immediatamente un incontro al Dirigente responsabile dr. Coppi alla presenza delle altre OO.SS. e dei funzionari dell’Ufficio Pensioni.

Nel corso dell’incontro il dr. Coppi ha precisato che con tale iniziativa, condivisa con i responsabili territoriali dell’INPS, si intendeva preparare le scuole all’utilizzo della piattaforma PASSWEB, condivisa con l’INPS, per la gestione della documentazione necessaria alla validazione delle domande pensionistiche. Un tentativo per non ripetere errori e ritardi nella gestione delle domande di pensionamento, come successo lo scorso anno.

La FLC CGIL ha fatto presente che, data l’importanza di tale materia, bisognava aprire un tavolo di confronto tra tutti i soggetti interessati (OO.SS., Inps, AT e Patronati) come a suo tempo richiesto. Le emergenze individuate dalla suddetta circolare producono un carico di lavoro così impegnativo che non può essere scaricato sulle segreterie delle scuole. Situazioni straordinarie come questa richiedono interventi e mezzi straordinari, tutti i soggetti interessati, in primo luogo MIUR e INPS, devono assumersi le proprie responsabilità rispetto ad assenza di risorse e ritardi, anche nella gestione del passaggio dati tra piattaforme. .

La predisposizione delle pratiche pensionistiche pone problemi nei sistemi di rilevazione e validazione dei servizi prestati e nella comunicazione, organizzazione, gestione della documentazione.

Tutto ciò richiede una diversa organizzazione del lavoro e un significativo aumento dei tempi e dei carichi di lavoro per le scuole, oltre alla necessità di formazione del personale che non può non investire questioni contrattuali per le quali vanno esplicate tutte le relazioni sindacali previste, dall’informazione, al confronto e alla stessa contrattazione, convocando preliminarmente le organizzazioni sindacali.

La FLC CGIL rimane impegnata a sollecitare un tavolo negoziale a partire dal livello nazionale a quello in ambito locale, per affrontare e risolvere in modo organico tutta la questione, sia sul versante dell’Amministrazione scolastica sia dei futuri pensionandi che hanno il sacrosanto diritto di vedere accolta e soddisfatta in tempi certi la loro domanda di pensione e riconosciuto l’assegno mensile sin dal mese di settembre.

La FLC CGIL, inoltre, ha evidenziato la quotidiana difficoltà in cui si trovano le Segreterie delle scuole ad operare per il sottorganico e per l’aumento delle pratiche per il funzionamento degli istituti che richiederebbero maggiori risorse, senza escludere un piano straordinario di assunzioni di Assistenti Amministrativi da destinare e formare per le finalità di cui sopra.

Nell’immediato l’AT di Milano ha accolto la proposta unitaria avanzata dalla FLC CGIL cui hanno aderito tutte le OO.SS. presenti all’incontro, di sollecitare su questi temi, con la massima urgenza, l’apertura del tavolo territoriale congiunto tra OO.SS., Patronati, AT e INPS di Milano.

In assenza di risultati concreti, la FLC CGIL di Milano, preannuncia sin d’ora che proporrà alle altre OO.SS. iniziative unitarie di mobilitazione e di lotta di tutta la categoria del comparto Istruzione, Università e Ricerca. Nelle more chiede la sospensione della Circolare prot.1830 del 29.1.19 dell’AT Milano.

Milano,8.2.2019 FLC CGIL MILANO – Corso di Porta Vittoria, 43 – milano@flcgil.it

FLC Cgil Milano

tel. 3357413369

Ultimo aggiornamento

11 Febbraio 2019, 20:08