NOVITA’ PER IL CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO

Data:
12 Gennaio 2019

NOVITA’ PER IL CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO all’ISTITUTO MATTEI DI VITTORIO DI PIOLTELLO

Pioltello- Milano

Due importanti azioni sono state intraprese dal nostro Istituto per la prevenzione e il contrasto al Bullismo e Cyber-bullismo:

COMMISSIONE CONTRASTO E PREVENZIONE BULLISMO E CYBERBULLISMO

 Coerentemente con l’assunto di base per cui sul tema la condivisione tra i diversi attori è in assoluto una delle principali pratiche convalidate ed efficaci, in data 13.12.2018 il Collegio Docenti Unitario ha approvato la Creazione della Commissione di Contrasto e Prevenzione del Bullismo e del Cyber-bullismo che vede la partecipazione di docenti dei diversi gradi scolastici. Funzioni della Commissione:

– affinare la Policy di Istituto;

– pervenire alla stesura di un Piano di prevenzione e di gestione del fenomeno in forma condivisa;

– definire un PIANO FORMATIVO per genitori, docenti, alunni e personale Ata;

– aprire una sezione sul sito dell’Istituto per rendere pubblica e trasparente la politica antibullismo adottata;

– monitorare il fenomeno a scuola attraverso la redazione e la somministrazione di questionari di rilevazione e di interviste.

 

 

     BULLOUT

 

 

Il nostro Istituto è stato individuato, tra diverse candidature, come partner per la realizzazione del progetto Bullout: “Dall’urgenza alla programmazione, dai progetti alla governance. Sviluppare pratiche di sistema a supporto delle scuole, delle comunità e dei comuni nel contrasto al bullismo e al cyberbullismo, il progetto aggrega Scuole e Comuni, al fine di sviluppare una rete territoriale di supporto alle Scuole nel contrasto al bullismo, coordinato dalla UOC Promozione della Salute dell’ATS della Città Metropolitana.

 

Agli inizi di dicembre l’Istituto ha sottoscritto, attraverso la propria Dirigente scolastica Prof. Lucia Antonia Pacini, l’accordo di partneriato con l’ATS della Città Metropolitana di Milano che è il Partner Capofila.

 

Con la DGR XI/539 del 17/09/2018 la Regione Lombardia ha approvato la linea di intervento “BULLOUT” con la finalità generale di sostenere progetti per la prevenzione e il contrasto del bullismo e cyberbullismo, in attuazione della L.R. 1/2017 “Disciplina degli interventi regionali in materia d prevenzione e contrasto a fenomeno del bullismo e cyberbullismo, l’Istituto, attraverso la propria sottoscrizione si impegna nella costruzione di Reti Locali dei Referenti scolastici al contrasto del cyberbullismo. Compito principale di tali Reti Locali sarà quello di redigere una policy di scuola e di territorio per contrastare il bullismo e il cyber bullismo. Le policy riguardano sia la gestione degli episodi di bullismo/cyber bullismo, valutandone anche la gravità (lieve, media e grave), prima che tali episodi succedano, sia programmando in maniera stabile e continuativa attività di prevenzione e contrasto al bullismo/cyber bullismo e di promozione della salute nell’ambito delle relazioni.

 

     Tra le azioni previste:

 

  • favorire lo sviluppo e il consolidamento di una policy di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyber bullismo di scuola e di comunità, caratterizzata dal coinvolgimento delle figure presenti sul territorio quali i Referenti scolastici al contrasto del cyberbullismo;

 

  • realizzare programmi di sensibilizzazione, informazione e formazione, anche di tipo informatico, rivolte ai minori e alle famiglie, che mettano in luce, a partire dalla “Teoria dello spettatore”, il ruolo dello stesso nel promuovere e legittimare il fenomeno di vessazione;
  • costruire campagne di comunicazione e sensibilizzazione destinate agli spettatori (alunni) che assistano ad episodi di bullismo o cyberbullismo affinchè siano dotati di strumenti e di istruzioni per poter agire;
  • analizzare pratiche già validate, per esempio i Programmi Regionali di Promozione alla salute che costituiscono una offerta volta a riorientare la frammentazione degli interventi, introducendo pratiche evidence based che rendono più sistematico il lavoro di prevenzione in quanto orientati verso la promozione di competenze in materia di salute e di autotutela;

formarsi sull’ innovativo Programma KIVA attivando curricula in verticale e future proposte di Promozione di relazioni positive e in generale delle Life Skill;

 

  • pervenire al monitoraggio del fenomeno utilizzando in maniera coerente i dati garantiti da survey specifiche.

 

Il primo incontro di avvio del progetto, a cui hanno partecipato il Referente di Istituto per la prevenzione e il contrasto al bullismo e cyber-bullismo A. Acampora e la funzione strumentale P.T.O.F. S. Oteri, si è tenuto il 13 dicembre 2018. In questa fase abbiamo avuto l’opportunità di conoscere i partner e le esperienze ricche e consolidate presentate, nonché di narrare, le azioni e le metodologie efficaci per il nostro Istituto.

Ultimo aggiornamento

19 Giugno 2019, 12:21